Torna su

Centro estivo: iscrizione al servizio

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Centro estivo: procedimento di iscrizione al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è aperto a minori da 3 a 12 anni (nati entro il 31.12.2013), con entrambi i genitori lavoratori (un solo genitore lavoratore in caso di minore affidato in via esclusiva o situazioni equiparate).

Alla data di apertura del campo sole (1° luglio) i partecipanti dovranno aver compiuto tre anni di età .

Descrizione

La recettività prevista è di n. 110 iscritti per luglio e n. 100 ad agosto

Calendario di apertura dei servizi

Dal 01/07/2025 al 29/08/2025 presso il plesso scolastico di via NEGHELLI (SCUOLA PRIMARIA OLDANO)

Orario di Servizio

Dal lunedì al sabato dalle ore 7:45 alle ore 16:45. Per gli utenti in possesso di certificazione ai sensi della l. 104/1992, l’orario di fruizione sarà concordato con la Coordinatrice del servizio dopo la valutazione del caso.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF e aver preso visione delle condizioni di servizio

Criteri di precedenza

L’accesso al servizio è regolato dai seguenti criteri di precedenza:

  1. Minori affidati al Comune di Alassio;
  2. Minori residenti nel Comune di Alassio, con entrambi i genitori lavoratori (o con unico genitore lavoratore in caso di affidamento esclusivo o di minore con situazione famigliare o personale di grave difficoltà o disabilità o situazioni equivalenti);
  3. Minori figli di lavoratori che svolgono la propria opera nel territorio del Comune di Alassio almeno per il periodo di svolgimento del campo sole;
  4. In caso di parità di titoli di priorità prevale la domanda presentata prima come da protocollazione;

Iscrizioni al servizio

Le iscrizioni sono aperte dal 15/05/2025 al 29/05/2025. Nel caso in cui le domande siano carenti di
dati essenziali o degli allegati necessari, l’Ufficio politiche scolastiche chiederà un’integrazione.

L’istanza verrà presa in considerazione solo se integrata e acquisirà il numero di protocollo, e pertanto l’ordine di precedenza, del documento
integrativo trasmesso.

Domanda di iscrizione al centro estivo per minori residenti (a numero chiuso)
Copia del documento d'identità
Documentazione Legge 104
((se ricorre il caso))
Documentazione attestante l'attività lavorativa dei genitori
((es. contratto, busta paga, dichiarazione del datore di lavoro, partita iva, ecc))
Copia dell'attestazione ISEE
((solo se richiedente la riduzione della tariffa))

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Quote partecipative

Dopo la presentazione della pratica, la quota mensile di iscrizione comprende spiaggia e relativo trasporto, mensa, merenda e materiale didattico.

Le quote mensili sono:

  • € 400,00 un figlio;
  • € 740,00 due figli;
  • € 1.080,00 tre figli;

 

Riduzioni

è possibile chiedere la riduzione PARZIALE dell’importo della quota mensile stabilita, presentando attestazione ISEE (max € 3.000,00) e relativa DSU, in corso di validità, almeno dieci giorni prima dall’inizio della frequenza.

Qualora il servizio venga richiesto a favore di un minore con genitori non coniugati e non conviventi, l’attestazione ISEE e la relativa DSU allegata (Dichiarazione sostitutiva unica) dovrà essere presentata da entrambi i genitori. 

TARIFFE RIDOTTE

€ 0 e sino ad € 1.000,00€ 320,00 a figlio
€ 1.001,00 ad € 2.000,00€ 340,00 a figlio
€ 2.001,00 ad € 3.000,00€ 370,00 a figlio
Oltre € 3.001,00€ 400,00 a figlio

Disdetta

In caso di disdetta dopo l’avvio del Servizio Estivo sarà trattenuta, a titolo di penale, la somma parti al 50% della quota mensile versata.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
  • aver consultato le condizioni di servizio

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Istruzione
Categorie:
  • Educazione e formazione
  • Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 16/05/2025 14:09.08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?