Accesso al servizio di sostegno educativo domiciliare e scolastico per minori

(urn:nir:stato:legge:1992-02-05;104~art8)

  • Servizio attivo
Procedimento di accesso al servizio di sostegno educativo domiciliare e scolastico per minori

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Approfondimenti

Le domande per il sostegno educativo vanno presentate all’assistente sociale del Comune preferibilmente nel mese di Luglio di ogni anno. Una volta ricevuta
la domanda, l'ufficio effettuerà una valutazione per la presa in carico e procederà alla discussione del caso con il Coordinatore del Servizio educativo.

30 giorni

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di accesso al servizio educativo domiciliare minori
Copia del documento d'identità
Altri allegati

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 26/07/2023 13:39.28