Torna su

Descrizione

Ludoteca

La ludoteca è una struttura che offre uno spazio adibito al gioco e alle attività ricreative e un servizio dedicato all’aggregazione sociale dei più piccoli; può essere inserita in altri servizi culturali, scolastici, ricreativi o avere un funzionamento autonomo.

Ne sono esempi le strutture situate all'interno i centri commerciali e comunque gli spazi attrezzati per consentire l’accoglienza e la permanenza temporanea dei bambini.

 

Approfondimenti

I giocattoli in uso devono essere almeno rispondenti ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa in materia, nazionale e
comunitaria .

Devono essere privilegiati giochi e giocattoli la cui sicurezza sia certificata dal competente Istituto attraverso l’apposito marchio.

Gli operatori e i responsabili della ludoteca devono verificare periodicamente lo stato dei giocattoli: quelli rotti o danneggiati devono essere eliminati o riparati prima del riuso, come previsto dalla Deliberazione della Giunta regionale 16/11/2018, n. 944.

Requisiti

Deve essere presente personale educativo e/o di animazione in numero adeguato alle dimensioni della stessa, agli orari di apertura, all’età dei destinatari e alle attività previste dai programmi.


È prevista l’individuazione di un coordinatore del servizio, che svolge anche la funzione di referente della ludoteca, come previsto dalla Deliberazione della Giunta regionale 16/11/2018, n. 944.

Requisiti strutturali

Devono essere presenti, come previsto dalla Deliberazione della Giunta regionale 16/11/2018, n. 944:

  • spazi distinti ed attrezzati per lo svolgimento delle diverse attività, organizzati in aree
  • diversificate in relazione all’età dei bambini o alle finalità di gioco (movimento, simulazione, tattilità);
  • un servizio igienico adeguato all’età degli utenti di cui utilizzabile da persone con disabilità motoria;
  • un servizio igienico per il personale.

Inoltre, la ludoteca deve avere una superficie totale non inferiore a 100 mq e gli spazi dedicati alle attività devono avere una superficie di norma non inferiore a mq. 4 per ogni bambino.

Requisiti tecnologici


Gli spazi, gli arredi e le attrezzature devono essere adeguati, al numero, alle caratteristiche, alle diverse fasce di età dei minorenni ed alle attività (individuali o di gruppo) proposte, con particolare attenzione ai temi della sicurezza.

Attività correlate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?